
Quale attualità per Marx? Una domanda non inedita, ma da sempre
pronta, però, a ridefinire il campo problematico. L’attualità di una
proposta teorica e politica, infatti, non può essere disgiunta da chi la
indaga, da chi la mette in tensione. Propriamente attuale è ciò che
viene messo alla verifica del presente, da un soggetto attivo nel
presente. O ancora, meglio, solo la presa in carico del presente rende
possibile l’attualità di un pensiero e di una pratica
politica. Esattamente secondo questo spirito si articolano gli
interventi del seminario marxiano che trova esito editoriale in questo
libro. Dodici relazioni su altrettante categorie del pensiero marxiano,
categorie messe alla prova delle trasformazioni politiche, economiche e
sociali del presente. Quale attualità per il pensiero marxiano
nell’epoca del General intellect, della globalizzazione e dei movimenti
alterglobalisti? Funziona ancora la bussola teorica del filosofo di
Treviri di fronte alle scosse telluriche che hanno investito l’ultima
parte del novecento e l’apertura di millennio? Le figure più
significative dell’operaismo italiano e del dibattito teorico marxista
hanno provato a rispondere a queste domande, interrogando direttamente i
testi e nello stesso tempo piegandoli sul presente.
No hay comentarios:
Publicar un comentario